Cosenza

Altomonte, tutto pronto per il Magliocco Day 2025: tra showcooking stellati e cultura del territorio

Il 18 giugno Altomonte torna a essere capitale del gusto e dell’identità territoriale con la seconda edizione del Magliocco Day, evento dedicato all’omonimo vitigno autoctono e diventato, in breve tempo, punto di riferimento per operatori del settore, appassionati e promotori di sviluppo sostenibile.

Promosso da Antonio Andreoli e sostenuto da una vasta rete di enti pubblici e privati – tra cui Comune di Altomonte, ARSAC, Camera di Commercio di Cosenza, UNPLI Cosenza, AIC, FederTerziario, Accademia del Magliocco, ONAV, FISAR, Le Donne del Vino e Accademia del Territorio – l’appuntamento avrà il suo cuore pulsante all’Hotel Barbieri, simbolo di ospitalità calabrese e crocevia di eccellenze.

«Un luogo in cui ricerca, agricoltura, promozione e cultura si incontrano per restituire alla Calabria un’immagine dinamica e sostenibile», ha dichiarato Fulvia Caligiuri, direttrice generale di ARSAC, sottolineando il valore strategico del Magliocco come motore di crescita.

A impreziosire l’edizione 2025 saranno tre nomi d’eccezione. Lo chef stellato Peppe Guida, anima dell’Osteria Nonna Rosa e ambasciatore di una cucina che intreccia memoria e innovazione, firmerà un piatto inedito ispirato al vitigno.
«È una grande gioia partecipare a un evento che promuove la bella Calabria», ha commentato Guida, riconoscendo nel Magliocco un elemento affine alla sua filosofia culinaria.

Al suo fianco Enzo Barbieri, padrone di casa e interprete autentico della tradizione gastronomica calabrese, sottolinea come
«il Magliocco sia la chiave d’ingresso in un racconto che unisce gusto, paesaggio e cultura; un vitigno riconoscibile, oggi risorsa strategica per il territorio».

A chiudere la giornata sarà la narrazione coinvolgente di Paolo Massobrio, giornalista e autore de Il Golosario, da sempre attento ai temi dell’agricoltura di qualità.
«Il Magliocco è una storia ancora in divenire», ha spiegato, «esempio concreto di come un prodotto agricolo possa farsi cultura, progetto e sistema economico».

Il programma prenderà il via alle 13 con un welcome riservato a espositori e partner, curato a quattro mani da Guida e Barbieri. Dalle 14 il pubblico potrà accedere liberamente alla sala degustazione, con oltre quaranta cantine Magliocco presenti, e a un’area gastronomica con trenta stand dedicati alle reinterpretazioni del vitigno in chiave dolce e salata: gelati, focacce, taralli e molto altro.

Nel pomeriggio spazio alla riflessione con talk su internazionalizzazione, enoturismo, formazione e intelligenza artificiale applicata al vino. Alle 18 il convegno “Oltre il calice” offrirà spunti sulle nuove strategie di promozione territoriale. A seguire, alle 19.30, lo showcooking Guida-Barbieri porterà in scena la creatività gastronomica del Magliocco. Chiuderanno la giornata la masterclass “Pane e vino”, a cura di INAP e ONAV, e una degustazione guidata di Magliocco da meditazione, abbinato al cioccolato artigianale.

Il Magliocco Day 2025 si conferma così non solo evento enologico ma progetto culturale e visione condivisa, in cui il vino diventa linguaggio, opportunità e strumento di rinascita territoriale.

Ingresso libero dalle ore 14; informazioni e accrediti su www.maglioccoday.it e info@lavorareincalabria.it. Consulta il programma qui: https://lavorareincalabria.it/…/programma-magliocco-day/

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio