Calabria, ecco i nuovi esperti del futuro verde: dal Master MEEC un software innovativo per la sostenibilità regionale
Mercoledì 18 giugno alla Cittadella Regionale la cerimonia di consegna dei diplomi del corso promosso dall'Unical. Tra i neodiplomati, l'ingegnere Filiberto Forestieri, che ha sviluppato uno strumento data-driven per allineare lo sviluppo del territorio agli obiettivi dell'Agenda 2030 e del PNRR

Catanzaro – Un appuntamento che unisce formazione accademica d’eccellenza e innovazione concreta al servizio del territorio. Si terrà mercoledì 18 giugno alle ore 10:00, presso la Sala Turchese della Cittadella Regionale, la cerimonia ufficiale di consegna delle pergamene della prima edizione del Master di II livello MEEC – Mobilità Elettrica e Economia Circolare.
L’iniziativa, promossa dal Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES) dell’Università della Calabria, segna un momento fondamentale nel percorso della regione verso uno sviluppo sostenibile. Il Master MEEC ha infatti formato una nuova classe di professionisti altamente qualificati, pronti a guidare la transizione ecologica nelle politiche pubbliche e nei settori industriali legati alla green economy.
Protagonista di questa prima edizione è anche l’ingegnere e imprenditore Filiberto Forestieri, che nel corso del suo percorso di studi ha sviluppato un innovativo strumento informatico. Pensato specificamente per la Regione Calabria, il progetto si propone come un supporto cruciale per la programmazione dello sviluppo regionale.
La sua funzione è quella di facilitare l’allineamento degli strumenti di pianificazione territoriale con i target europei dell’Agenda 2030 e con le linee guida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Attraverso questo software, si mira a semplificare l’adozione di un approccio “data-driven” (guidato dai dati) nel governo delle politiche pubbliche, aumentando al contempo la trasparenza e la leggibilità delle scelte amministrative per i cittadini.
Il programma della giornata vedrà alternarsi interventi di figure chiave del mondo accademico, istituzionale e associativo. Ad aprire i lavori sarà il Prof. Gregorio Cappuccino dell’Università della Calabria, seguito dal Dott. Camillo Piazza, Presidente di Class Onlus, e da diversi rappresentanti della Regione Calabria. Al centro del dibattito vi saranno i temi cardine della mobilità elettrica, dell’innovazione tecnologica e delle strategie per uno sviluppo realmente sostenibile.
L’evento di martedì si profila quindi non come una semplice cerimonia, ma come la testimonianza concreta di una sinergia virtuosa tra università, aziende ed enti pubblici. Un segnale importante per una Calabria che investe sulle proprie risorse migliori per costruire, con competenza e visione, un futuro di sviluppo sostenibile.