Catanzaro si prepara ad accogliere i talenti della lirica: al via il XVII Concorso San Francesco di Paola
Dal 8 al 10 giugno, il Teatro Politeama sarà il palcoscenico per giovani cantanti da tutto il mondo. Gran Galà finale con premiazione il 10 giugno

CATANZARO – Il sipario sta per alzarsi sulla XVII edizione del Concorso Lirico Internazionale San Francesco di Paola, un appuntamento ormai consolidato che trasformerà Catanzaro, dall’8 al 10 giugno, nella capitale del bel canto. Il Teatro Politeama si appresta ad accogliere giovani talenti provenienti da ogni angolo del globo, pronti a cogliere un’importante opportunità per lanciare la propria carriera.
Le iscrizioni, ormai chiuse, hanno registrato una partecipazione eccezionale, confermando la risonanza internazionale dell’evento. Artisti da numerose regioni italiane si confronteranno con colleghi provenienti da Germania, Francia, Spagna, Grecia, Svizzera, Lituania, Stati Uniti, Russia, Cina, Corea, Giappone, Thailandia, Israele, Iran, Libano e Sud Africa. Un occhio di riguardo sarà riservato ai talenti calabresi, per i quali è previsto un premio speciale.
Il concorso, organizzato dall’Associazione Orchestra del Mediterraneo in collaborazione con la storica Associazione Musicale Orfeo Stillo, è inserito tra gli “Eventi culturali storicizzati” della Regione Calabria e gode del patrocinio del Ministero della Cultura. La manifestazione culminerà martedì 10 giugno alle ore 21.00 con il Gran Galà Lirico, durante il quale i vincitori si esibiranno accompagnati al pianoforte dal M° Amedeo Salvato, pianista ufficiale del concorso e coordinatore artistico della scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna. Seguirà la cerimonia di premiazione.
“Il nostro intento è quello di promuovere e lanciare i giovani cantanti lirici grazie ad occasioni reali,” ha dichiarato il Direttore Artistico del concorso, M° Luigi Stillo, docente presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. “L’Italia è la patria dell’Opera, ma spesso i nostri talenti sono costretti a cercare opportunità all’estero. Concorsi come questo offrono borse di studio, concerti, masterclass e scritture artistiche, aiutandoli concretamente ad entrare nel mondo del lavoro.”
La giuria, presieduta dallo stesso M° Stillo, vanta nomi di spicco del panorama lirico internazionale: Vincenzo de Vivo, Direttore Artistico del Teatro delle Muse di Ancona; Gianluca Marcianò, Direttore d’Orchestra e Direttore Artistico del Lerici Music Festival; Raffaella Murdolo, Artistic Programming Manager della Royal Opera House di Muscat (Oman); Marco Tutino, compositore e Direttore Artistico del Teatro Verdi di Pisa; Antonietta Santacroce, Direttore Artistico del Teatro Politeama di Catanzaro; e Giovanni Vegeto, Direttore Generale del Teatro Sociale di Como/Aslico.
Ricco il montepremi: €2.500 al primo classificato, €2.000 al secondo e €1.500 al terzo. Sono inoltre previsti un premio di €300 per il miglior giovane cantante lirico calabrese e uno di pari importo per la migliore interpretazione di un’aria di un compositore calabrese. Numerosi anche i premi speciali, che includono la partecipazione a produzioni della Royal Opera House di Muscat, masterclass e audizioni con Aslico, scritture artistiche per il Teatro Verdi di Pisa, il Teatro Politeama di Catanzaro e il Lerici Music Festival, oltre a concerti retribuiti.
Il M° Alfredo Stillo, Presidente dell’Associazione Orchestra del Mediterraneo, ha espresso soddisfazione per la ripartenza di “un concorso che ha segnato l’inizio della carriera di tanti cantanti oggi protagonisti sui palcoscenici internazionali”.
La Dott.ssa Giusy Ferrara, Direttore Organizzativo, ha sottolineato come l’evento rappresenti “un’occasione importante per rilanciare il settore lirico della nostra regione, offrire una vetrina prestigiosa ai giovani e promuovere il territorio calabrese”.