Pasolini e la Calabria: un convegno per riscoprire il legame del poeta con il Sud
Nella Sala De Cardona "Bibliobanca" si terrà la presentazione del libro a cura di Carlo Fanelli

RENDE – Lunedì 3 marzo, alle ore 17:30, presso il Centro Direzionale BCC Mediocrati di Rende, si terrà la presentazione del volume Pasolini e la Calabria, a cura di Carlo Fanelli e pubblicato da Pellegrini Editore. L’opera raccoglie gli atti del convegno svoltosi ad Acri il 24 e 25 marzo 2023, dedicato al rapporto tra Pier Paolo Pasolini e la regione calabrese.
L’evento, che si svolgerà nella Sala De Cardona “Bibliobanca”, vedrà i saluti istituzionali di Nicola Paldino, presidente della BCC Mediocrati, e gli interventi di studiosi di rilievo nel panorama accademico. Tra questi, Vittorio Cappelli, professore di Storia Contemporanea all’Università della Calabria e direttore dell’ICSAIC; Paolo Desogus, professore associato di Letteratura Italiana Contemporanea alla Sorbonne Université di Parigi e membro del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia; Marco Gatto, professore associato di Teoria della Letteratura all’Università della Calabria; e Carlo Fanelli, professore associato di Discipline dello Spettacolo presso lo stesso ateneo e membro del direttivo ICSAIC.
L’incontro offrirà un’occasione per riflettere sull’influenza del Sud nell’opera di Pasolini, esplorando il suo sguardo critico e poetico sulla Calabria. L’iniziativa è promossa da BCC Mediocrati in collaborazione con la Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura e l’ICSAIC.
Nicoletta Toselli