Piano di gestione del verde urbano, Merenda: «Strumento di programmazione fondamentale per la gestione del patrimonio botanico comunale»

Il Piano, finanziato con 300.000 euro provenienti dai fondi del Piano di Sviluppo e Coesione della Città Metropolitana di Reggio Calabria, introduce una gestione moderna e sistematica del verde urbano, grazie anche all’impiego di un software GIS per la georeferenziazione e il monitoraggio in tempo reale di tutte le specie arboree e delle aree verdi comunali.
Tra i contenuti tecnici del Piano previsto l’aggiornamento del censimento del verde verticale (alberi) e orizzontale (aree verdi), l’analisi del contesto paesaggistico, ambientale e agronomico, valutazione delle condizioni fitostatiche e fitosanitarie delle alberature, prescrizione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, mappatura e integrazione dei dati nel Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) comunale.
«Si tratta di uno strumento fondamentale per Reggio Calabria ha dichiarato Massimiliano Merenda, consigliere comunale delegato ai Parchi e Giardini perché ci consente per la prima volta di avere una fotografia completa e aggiornata del verde verticale (alberi) e orizzontale (aiuole e giardini).
«È uno strumento che serve sia alla prevenzione, garantendo maggiore sicurezza per la cittadinanza, sia alla programmazione di interventi mirati, per capire quali specie vegetali siano più adatte a ciascuna area della città.