Cosenza
Salute mentale, oltre gli stereotipi: un incontro a Cosenza per ricordare Francesco Occhiuto

di Nicoletta Toselli
Un’occasione di confronto aperto e partecipato per riflettere sul significato profondo della salute mentale e sull’urgenza di superare stigma e pregiudizi. È questo il cuore dell’incontro promosso per il 20 giugno 2025, alle ore 18.00, nella Sala degli Stemmi del Palazzo della Provincia di Cosenza, dal titolo “Oltre gli stereotipi e i pregiudizi: l’importanza di chiedere aiuto”.
L’iniziativa, organizzata in ricordo di Francesco Occhiuto, vuole porre l’attenzione su quanto sia fondamentale riconoscere il disagio psicologico e accedere con consapevolezza agli strumenti di supporto. Un messaggio chiaro e diretto: chiedere aiuto non è segno di debolezza, ma un atto di coraggio.
A portare i saluti istituzionali saranno Rosaria Succurro, presidente della Provincia di Cosenza, Luigi Lupo, presidente dell’associazione ETS “Calcia l’Autismo”, e Angelo Cosentino, presidente della sezione cosentina di ANCRI (Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana), tra gli enti promotori dell’evento insieme all’associazione Piccolo Principe.
Numerosi e autorevoli gli interventi in programma: la psicologa e pedagogista Eleonora Aloise Pegorin offrirà una lettura specialistica dei bisogni emergenti, mentre la giornalista Francesca Lagatta (LaC News 24) porterà una testimonianza giornalistica attenta alle tematiche sociali. Anna Maria Stanganelli, Garante della Salute della Regione Calabria, parlerà di accessibilità e diritto alla cura, e Angela Riccetti, coordinatrice dei Distretti Sanitari dell’Asp di Cosenza, si soffermerà sulle strategie territoriali di supporto.
Interverranno inoltre Anna Carnevale, dirigente dei licei “Tommaso Campanella” di Belvedere Marittimo, e l’avvocato Dario Giannicola, già comandante della Polizia Locale di Castrovillari, con un focus sul ruolo della comunità educativa e delle istituzioni nella prevenzione del disagio.
Per informazioni è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo: piccoloprincipeb612aps@gmail.com.