Italia

Terremoti in Italia: scosse nello Stretto di Messina e nei Campi Flegrei, paura tra la popolazione

Una serie di scosse di terremoto ha scosso l’Italia nella giornata del 13 marzo 2025, destando preoccupazione tra i cittadini. Le aree più colpite sono state lo Stretto di Messina e i Campi Flegrei, zone notoriamente ad alto rischio sismico.

Stretto di Messina: scossa avvertita tra Reggio Calabria e Messina

Alle ore 21:23:46, un terremoto di magnitudo ML 3.4 ha interessato lo Stretto di Messina, con epicentro localizzato tra Reggio Calabria e Messina. Le coordinate geografiche dell’epicentro sono state registrate a 38.0200 di latitudine e 15.6260 di longitudine, con una profondità di 14 km. La scossa è stata distintamente percepita dalla popolazione locale, generando momenti di apprensione. L’evento è stato monitorato e comunicato dalla Sala Sismica INGV-Roma.

Campi Flegrei: notte di paura per una scossa di magnitudo 4.4

Durante le ore notturne, i Campi Flegrei sono stati interessati da un terremoto di magnitudo 4.4, con ipocentro a soli 3 km di profondità. La scossa è stata avvertita in maniera significativa dai residenti, che hanno espresso timori per la situazione.

Altre scosse: Isole Eolie

Nella mattinata, alle ore 9:15, una scossa di magnitudo 2.4 è stata registrata nelle Isole Eolie, con ipocentro a 114 km di profondità.

Monitoraggio costante dell’INGV

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) continua a monitorare attentamente l’attività sismica sul territorio nazionale, fornendo aggiornamenti in tempo reale e informazioni utili alla popolazione.

Raccomandazioni alla popolazione

In situazioni di emergenza sismica, è fondamentale mantenere la calma e seguire le indicazioni delle autorità competenti. Si raccomanda di consultare il sito web dell’INGV per informazioni aggiornate e di adottare le misure di autoprotezione previste.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!