Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Reggio Calabria

“Ritratti di Donne, voci contro la violenza”

Vico Sant'Anna si tinge di rosa, non solo per il tramonto, ma anche per il coraggio di affrontare un tema scottante

In occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, il Mercato Campagna Amica di via Sbarre Centrali ha ospitato un incontro di fondamentale importanza.

La comunità si è stretta attorno alla delicata tematica della violenza di genere, dando voce a chi troppo spesso rimane in silenzio.

La mattinata ha visto la partecipazione di due figure di spicco: la Dottoressa Tiziana Iaria del Centro Antiviolenza Margherita e la Dottoressa Elvira Leuzzi, Presidente Regionale Federpensionati Coldiretti.

I segnali da non sottovalutare. La Dottoressa Iaria ha guidato il pubblico attraverso un percorso di consapevolezza, illustrando i primi, subdoli segnali di violenza psicologica e fisica. Ha sottolineato l’importanza di riconoscere questi campanelli d’allarme e ha fornito indicazioni pratiche su come chiedere aiuto, ricordando l’esistenza del numero verde 1522.

Le radici storiche e il peso psicologico. La Dottoressa Leuzzi ha invece intrecciato la storia con l’attualità, portando l’esempio di Artemisia Gentileschi per dimostrare come la violenza di genere sia un fenomeno che affonda le radici nel passato. Ha sottolineato come retaggi culturali e imposizioni sociali abbiano spesso limitato le donne, rendendole vulnerabili.

Un dialogo tra arte e vita. L’incontro è stato arricchito dalla mostra fotografica “I Ritratti di Donna” di Antonio Sollazzo, che ha offerto uno spunto di riflessione visivo sulla complessità dell’identità femminile. Le immagini, cariche di emozione, hanno creato un ponte tra l’arte e la realtà, invitando il pubblico a una profonda introspezione.

Vico Sant’Anna ha dimostrato che anche un piccolo gesto può fare la differenza. L’impegno di tutti è fondamentale per costruire una società libera dalla violenza, dove ogni donna possa vivere la propria vita in sicurezza e serenità.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!